Come funziona l’economia delle false notizie
Per capire l’economia delle Fakenews occorre comprendere il funzionamento di Google Adsense, lo strumento con cui Google inserisce la pubblicità nei siti e paga da 1 a 20 centesimi di dollaro per ogni click sul banner pubblicitario.
Il proprietario del sito percepisce quindi un’entrata solo per quegli utenti che decidono di cliccare sul banner e vengono reindirizzati sulla pagina pubblicitaria dell’inserzionista. Generalmente, ogni 1000 persone che visitano un sito non più di 100 cliccano su un banner, producendo guadagni non superiori ai 2 dollari.
Per avere guadagni consistenti occorre allora ottenere milioni di visitatori al sito e qualcuno ci riesce diffondendo notizie false su un argomento in momenti di particolare attenzione mediatica.
E’ ciò che ha fatto Cameron Harris, un impiegato del Maryland, che aveva comprato per 5 dollari un vecchio sito inutilizzato, il “Christian Times News”, cominciando a diffondere false notizie durante la campagna elettorale americana. A settembre Trump era in difficoltà nei sondaggi e aveva lanciato in alcuni comizi l’allarme di Continua la lettura di I Furbetti delle Fakenews